$('.piatto-cuoco').balloon({
css: {
padding: '10px',
fontSize: '100%',
fontWeight: 'bold',
lineHeight: '2',
backgroundColor: 'rgba(0, 0, 0, 1)',
color: '#fff'
},
position: "bottom", minLifetime: 0, showDuration: 0, hideDuration: 0, offsetY: 0
});
Ho imparto a cucinare aiutando mia nonna e mia madre da quando avevo dieci anni e mi sono sempre divertita.
Vivo in Italia da cinque anni, ho preparato molte cene ad amici e parenti di mio marito ed ho capito quali cibi piacciono di piu´ agli italiani.
Purtroppo la cucina iraniana non e´ conosciuta in Italia e mi piacerebbe far assaggiare i nostri buonissimi piatti a chi vuole provare i sapori del medioriente.
I cibi iraniani sono cibi slow food, ogni piatto richiede almeno due ore di preparazione, per questo motivo sono cibi molto digeribili.
Lo zafferano iraniano e´ famosissimo nel mondo e viene utilizzato in quasi tutti i piatti e da´ alla cucina un buonissimo profumo. Oltre allo zafferano i cibi sono a base di riso , carne (vitello, pollo, agnello), verdure (cipolle, melanzane, peperoni, carote), legumi (ceci, lenticchie), di spezie come il cardamomo, la cannella e la curcuma, oltre ai pistacchi, alle mandorle, alle noci, al passato di melograno, alle prugne e l´uvetta che provengono dall´Iran.