$('.piatto-cuoco').balloon({
css: {
padding: '10px',
fontSize: '100%',
fontWeight: 'bold',
lineHeight: '2',
backgroundColor: 'rgba(0, 0, 0, 1)',
color: '#fff'
},
position: "bottom", minLifetime: 0, showDuration: 0, hideDuration: 0, offsetY: 0
});
Per me cucinare è sfogo, relax e divertimento. Semplicità, tradizione, ma anche innovazione e sperimentazione.
La passione per questa arte è iniziata da piccolo. I miei genitori uscivano tardi dal
lavoro e l’unica alternativa ad un pollo di gomma di rosticceria portato a casa da mia madre era preparare un piatto di pasta al volo con un sughetto semplice. Così ogni giorno che passava io e mio fratello ci inventavamo qualcosa di diverso, quel sugo al pomodoro diventava ragù, quegli spaghetti dei gustosi gnocchi... quella che all’inizio era una necessità diventava via via un gioco, una passione, una “virtù”. Poi la cucina di mio padre, la sua passione per il mare si traduceva nelle sue prelibatezze a base di pesce, mi piaceva osservarlo ed aiutarlo. Piatti della tradizione civitavecchiese si alternavano alle sue gustose sperimentazioni.
Molto spesso viaggiando per lavoro ho la possibilità di conoscere locali nuovi dove gustare sia piatti tradizionali che gourmet, dai quali traggo nuove idee ed ispirazione per sorprendere i miei amici.
Dopo innumerevoli corsi amatoriali, ho deciso di frequentare un corso di cucina professionale per consolidare tutte le tecniche di base ed approfondire nuovi aspetti della cucina moderna, unitamente alle regole dell’igiene e della sicurezza alimentare (HACCP).
Cosa vi propongo?
Trascorrere con voi una serata in compagnia ed allegria, durante la quale gustare i piatti che realizzeremo insieme, accompagnati ovviamente a del buon vino. Una sorta di corso/cena insomma, il tutto senza schemi convenzionali: possiamo cucinare ciò che vogliamo,decidiamo insieme cosa preparare o improvvisare, faccio la spesa io per voi o, perché no, ci andiamo insieme...