$('.piatto-cuoco').balloon({
css: {
padding: '10px',
fontSize: '100%',
fontWeight: 'bold',
lineHeight: '2',
backgroundColor: 'rgba(0, 0, 0, 1)',
color: '#fff'
},
position: "bottom", minLifetime: 0, showDuration: 0, hideDuration: 0, offsetY: 0
});
Sono Cristina e vivo in provincia di Taranto. Sono nata, però, in Francia e lì ho vissuto per i primi anni della mia vita. I miei genitori sono lucani e dunque sarà per questo strano connubio di paesi da me vissuti direttamente e indirettamente che la cucina, mia grande passione, rappresenta la mia vita.
I primi ricordi, francesi, sono legati alla pasta sfoglia, ai frutti freschi messi sulle "tartes", ai croissants, ... Poi, però mia madre, aveva la sua cucina "rustica" e di carattere. Le sue "lagane" fatte con la farina di grano duro, condite con legumi, peperoncino e olio forte mi fanno ancora sentire il profumo; oppure la "pizzlatedd" cioè un dolce fatto con la ricotta, zucchero e cannella, ma anche l'agnello alla "pignata"... Insomma una miriade di tradizioni lucane custodite gelosamente nella sua cucina, di tutti i giorni.
Al paese di mio padre le arance le mangiano anche in insalata con pepe, olio e sale. Questi agrumi sono protagonisti anche di buonissime marmellate, di "riduzioni", il ciambellone e le "palline all'arancia".
La mia cucina ha un legame forte anche con la mia vita. Io sono davvero ciò che preparo.